Intero Regolamento di "I malati di FIFA" 2° edizione

 

Descrizione

Il torneo sarà composto da 2 fasi e diverse competizioni.

La prima fase sarà composta dal campionato a girone doppio A e B.

La seconda fase sarà composta da tornei ad eliminazione diretta: “Champions League” , “Europa League”, “Supercoppa” e la “Happy Cup”.

 

Svolgimento Generale

Il torneo verrà disputato in un giorno della settimana da concordare in base alle esigenze dei partecipanti per GIRONE.

Le partite verranno disputate tramite XBOX 360 con FIFA 13.

Le partite avranno una durata di 6 min. per tempo.

Nel caso in cui nelle coppe, il risultato sarà di parità alla fine delle 2 partite di 6 min. per tempo, verrà disputata un’altra mini-partita di 2 min. per tempo più eventuali rigori, per dichiarare chi passa al turno successivo.

Parteciperanno 20 squadre; ogni squadra potrà essere gestita da una o più persone in base ad accordi personali, a patto che ci sia un responsabile per squadra.

Una volta versata la quota di iscrizione per ogni squadra, verranno definite le squadre partecipanti a scelta dei concorrenti e verranno selezionati i giocatori preferiti all’interno del gioco attraverso un’asta a cui parteciperanno tutti i titolari delle squadre.

 

Svolgimento e regolamento Asta

Ogni squadra all’inizio avrà un budget di 500 pt. a disposizione.

A turno il titolare di ogni squadra, dovrà nominare il nome di un giocatore che intende prendere in squadra e con quanti punti tenta inizialmente di farlo.

A giro , chi è interessato , può alzare la posta fino alla rinuncia di tutti gli aspiranti.

Non si potrà passare il proprio turno nel nominare un giocatore e non si potrà sforare dal budget iniziale di 500 pt.

Non ci potranno essere scambi di punti.

Chi dovesse sforare dal budget, dovrà necessariamente rinunciare al giocatore per il quale ha speso più punti e rimetterlo sul mercato, riacquistando così i punti spesi.

Sarà dunque compito del titolare della squadra , far quadrare il budget di punti alla fine, in quanto al termine dell’asta si verificheranno tutti i reali budget.

Se un giocatore non dovrebbe bastare a far quadrare il budget, si proseguirà con il secondo di maggior valore e così via.

Qual’ora si dovesse verificare tale situazione, con sforamento di budget  e giocatore reimmesso sul mercato, per evitare di perdere dei giocatori di valore, sarà possibile da parte degli altri partecipanti con rosa completa, reimmettere sul mercato un giocatore dello stesso ruolo a scelta per cercare di acquistare così il giocatore con i punti guadagnati, qual’ora ne fosse interessato.

Tale regola sarà presente per scoraggiare tentativi di strategie nei confronti di squadre con minor numero di punti rimanenti ad un’certo punto dell’asta, mantenendo così la privacy e disponibilità economica riservata.

I punti una volta definite le formazioni e terminata l’asta, non avranno alcun valore.

Tutti i giocatori delle rose, e tutti i punti impiegati per acquistarli , verranno registrati dal responsabile del Girone(Organizzatore).

Le rose iniziali dovranno essere composte nel seguente modo:

  • 3 Portieri;
  • 8 difensori;
  • 8 centrocampisti;
  • 6 attaccanti.

Per un totale di 25 giocatori.

 

Regolamento generale

Ogni partita dovrà essere svolta in condizioni uguali o simili per ogni partecipante.

Qual’ora durante la partita di dovesse verificare un’anomalia grave legata ad un errore del gioco, che possa in qualche modo danneggiare 1 o entrambi i concorrenti, o per mancanza improvvisa di corrente, la partita stessa verrà ripresa dal minuto in cui è stata interrotta.

Per qualsiasi evenienza, la partita di una squadra potrà essere rinviata solamente nel caso in cui il titolare della squadra l’abbia comunicato all’organizzatore almeno 3 ore prima dell’incontro settimanale(salvo casi eccezzionali).

Qual’ora non si fosse comunicato in tempo verranno assegnate 2 sconfitte a tavolino per 3 – 0, con gol non considerati ai fini della classifica del capocannoniere.

In ogni caso, ogni 2 comunicazioni di rinvio , verrà assegnata una sconfitta a tavolino per 3 – 0 alla partita successiva.

Qual’ora per motivi di rinvio saranno assenti  3 o più partecipanti al torneo, verrà automaticamente rinviato l’incontro alla settimana successiva.

Per evitare errori legati al gioco, si consiglia di portare in ogni partita almeno un portiere fra le sostituzioni.

Per una questione di ordine , ogni tipo di infortunio da parte di un giocatore, lo renderà indisponibile per 2 GIORNATE sia in Campionato che nelle Coppe.

 

Svolgimento Campionato FIFA

Il campionato a GIRONE doppio e parallelo si disputerà in 4 fasi (ANDATA-RIORNO-ANDATA-RITORNO).

Verranno disputate 36 giornate di campionato, 18 di andata e 18 di ritorno.

Durante l’incontro settimanale, si disputeranno 2 giornate di campionato per ogni squadra e non di più.

La durata del campionato sarà di 18 settimane (salvo imprevisti).

Nella settimana a partire dall’incontro in cui si chiuderà la seconda fase(1° RITORNO) fino a quando inizierà la terza fase(2° ANDATA), sarà possibile effettuare operazioni di “calciomercato” solo ed esclusivamente fra le squadre partecipanti, attraverso degli scambi univoci di giocatori.

In questo periodo non ci sarà un limite di scambi(15) a patto che al termine delle trattative il numero di giocatori nella rosa di ogni squadra sarà lo stesso del numero iniziale.

Gli scambi dovranno essere effettuati fra giocatori corrispondenti per ruolo, per mantenere un ordine fra le rose.

Il campionato a girone doppio, determinerà non solo la vincita di 2 squadre, ma anche la qualificazione alla seconda fase del torneo(le coppe), e l’attribuzione di vari titoli e riconoscimenti.

Nel dettaglio, vedrà assegnare dei premi per le 3 prime posizioni di ogni girone e a livello GENERALE (GIRONE A/B) riconoscimenti per CAPOCANNONIERE e  MIGLIOR DIFESA.

Inoltre, le prime 8 delle 2 classifiche si qualificheranno per la “Champions League”, e le successive 8 per la “Europa League”.

Mentre le ultime 4 potranno ambire al premio di consolazione “Happy Cup”.

 

Regolamento Campionato

  • Ad ogni 4 ammonizioni corrisponde 1 giornata di squalifica.
  • Ad ogni espulsione 2 giornata di squalifica.
  • Per determinare la classifica, saranno applicate in ordine la regola degli scontri diretti e quella della differenza reti in quest’ordine.

 

Svolgimento “Champions League”

La coppa sarà disputata fra le prime 4 squadre dei rispettivi campionati.

La competizione partirà dai quarti di finale, che verranno composti dalle squadre del primo girone considerate in ordine decrescente, e le squadre del secondo girone considerate invece in ordine crescente per posizione in classifica, formando così gli accoppiamenti.

Le partite si disputeranno in 180 min. in CASA e in TRASFERTA, considerando la regola della differenza reti, con eventuali supplementari e rigori.

La finale sarà una partita unica(SECCA), con eventuali supplementari e rigori.

La vincente della FINALE , si qualificherà inoltre per la “Supercoppa”.

 

Svolgimento “Europa League”

La coppa sarà disputata fra le seconde 4 squadre dei rispettivi campionati.

La competizione partirà dai quarti di finale, che verranno composti dalle squadre del primo girone considerate in ordine decrescente, e le squadre del secondo girone considerate invece in ordine crescente per posizione in classifica, formando così gli accoppiamenti.

Le partite si disputeranno in 180 min. in CASA e in TRASFERTA, considerando la regola della differenza reti, con eventuali supplementari e rigori.

La finale sarà una partita unica(SECCA), con eventuali supplementari e rigori.

La vincente della FINALE , si qualificherà inoltre per la “Supercoppa”.

 

Svolgimento “Supercoppa”

La coppa sarà disputata fra le 2 squadre vincenti di “Champions League” e “Europa League”.

Si disputerà una finale SECCA  con eventuali supplementari classici e rigori.

La vincente della “Champions League” giocherà in casa.

 

Svolgimento “Happy  Cup”

La coppa sarà disputata fra le ultime 4 squadre dei 2 gironi del campionato.

Si disputeranno 2 semifinali SECCHE e una finale con eventuali supplementari classici e rigori.

Per gli accoppiamenti si considererà la solita regola fra i 2 gironi.

 

Svolgimento generale Coppe

Le coppe verranno disputate nell’ultima fase del TORNEO , dopo la chiusura del campionato.

Gli incontri settimanali in cui verranno disputati le coppe saranno 3 , per un totale di 30 partite.

  1. Nel primo incontro settimanale, che sarà la giornata Europa League , si disputeranno tutti quarti di finale e le semifinali , per un totale di 12 partite.
  2. Nel secondo incontro settimanale, che sarà la giornata Champions, si disputeranno tutti i quarti di finale e le semifinali, per un totale di 12 partite.
  3. Nell’ultimo incontro settimanale, si disputerà l’intera coppa “Happy Cup”(semifinali e finali), tutte le finali(Happy Cup, Europa League, Champions e Supercoppa) ed infine ci sarà la premiazione con i vari premi in denaro e riconoscimenti.

 

Regolamento Coppe

  • Ad ogni 2 ammonizioni corrisponderà una giornata di squalifica.
  • Ad ogni espulsione una giornata di squalifica.

 

Quote ed iscrizione

Per ogni squadra dovrà essere versata inizialmente la quota di 20,00 euro di iscrizione.

Entro l’inizio dell’ultima fase di campionato , ovvero l’ultima fase di RITORNO, dovrà essere saldato l’intero importo versando altri 20 euro.

La suddetta somma dovrà essere versata anche nel caso in cui la squadra si ritiri prematuramente, per ragioni di assegnamento vincite e montepremi.